Biostampante, i tessuti umani replicati in 3D

Grazie alla nuova biostampante Electrospider riusciamo già a stampare parti di epidermide da applicare sulle ustioni e per testare nuovi farmaci; in futuro anche organi e ossa per trapianti.
In un articolo pubblicato sul magazine MoltoSalute, Roberto Rizzo spiega che “si tratta di una macchina unica nel suo genere a livello mondiale, frutto del lavoro di ricerca di un team dell’Università di Pisa capitanato dai professori di bioingegneria Giovanni Vozzi e Carmelo De Maria e dalla ricercatrice Aurora De Acutis. L’abbiamo brevettata già in Europa, USA e Cina. E ora ci apprestiamo a commercializzarla, abbiamo già diversi ospedali pronti ad acquisire questa biostampante“.
Leggi l’articolo completo per scoprire le tecnologie applicate in Electrospider e i vantaggi che questa biostampante apporta nel mondo della medicina rigenerativa e della sanità.
Articolo pubblicato da MoltoSalute il 13/04/2023
Articoli correlati

Bio3DPrinting svela il rivoluzionario Electrospider nel podcast Davvero su Spotify
Bio3DPrinting svela il rivoluzionario Electrospider nel podcast Davvero su Spotify Linkedin Instagram 22 maggio 2023 – Bio3dPrinting, leader nell’innovazione nel campo della stampa 3D biomedicale,

Rizzo: “Produco stampanti destinate a creare gli organi per i corpi” – L’intervista al Corriere della Sera
L’ingegnere aeronautico che vuole superare i trapianti “Alla Boeing m’innamorai del 3D, poi a Pisa ho incontrato tre geni…”

Avviata la produzione di Electrospider, la biostampante 3D che replica i tessuti umani
Nata dal progetto sperimentale condotto in collaborazione con l’Università di Pisa, la biostampante sarà ora prodotta in serie